Su di me/About me

Chi sono

Chi sei? Cosa fai nella vita?
Ho sempre fatto fatica a trovare una risposta esaustiva a queste domande. Comprimere tutti i miei interessi e le mie passioni in una risposta concisa mi è sempre sembrato una costrizione, un piccolo atto di violenza che appiattisce la complessità di ciò che sono.

Nel corso degli anni, ho capito che forse il modo migliore per presentarmi è iniziare da qui: la scrittura è sempre stata il mezzo privilegiato con cui mi esprimo, quello che mi fa sentire più a mio agio. Ho iniziato a scrivere poesie all'età di sei anni. In piedi sulla cima delle scale del salotto di casa, mi divertivo a recitare solennemente i miei versi per amici e parenti.

Nel corso degli anni, stile e contenuti si sono ovviamente evoluti, ma la mia irresistibile attrazione per carta e penna non si è mai attenuata. Col crescere della consapevolezza rispetto al mondo che mi circonda, la mia scrittura è diventata inestricabilmente legata all'urgenza di offrire strumenti e chiavi di lettura per interpretare la realtà, suscitando domande e stimolando il pensiero critico.

E quindi, eccomi qui. Lavoro come giornalista indipendente. Scrivo reportage, pezzi di opinione, e analisi su questioni socio-politiche spesso trascurate o non adeguatamente approfondite dai media mainstream.

Cosa faccio, perché lo faccio e come lo faccio

Mi concentro su temi specifici che spesso si intersecano e si completano a vicenda. Scrivo spesso di migrazioni e razzismo sistemico, lavoro e lotte sindacali, transfemminismo, queerness, femminismi non occidentali e decolonialità.

Sono convinta che il modo in cui raccontiamo le storie sia in grado di plasmare la nostra percezione del mondo: può perpetuare e rafforzare le strutture di potere, oppure sfidarle e smantellarle. Per questo, scelgo ogni giorno di adottare un approccio che possa rovesciare le narrazioni dominanti, dando spazio a voci e corpi marginalizzati capaci di aprire spiragli su immaginari nuovi, più giusti ed inclusivi.

Nota a margine, ma non troppo

Faccio orgogliosamente parte di quell'ampia fetta della classe lavoratice costretta a farsi bastare un reddito molto basso. Mi arrangio come posso per tirare avanti, di mese in mese - e sì, questo significa accettare ogni sorta di lavoro temporaneo. Non c'è da vergognarsi, è così che funziona quando si cerca di sopravvivere sotto il capitalismo mentre si cerca di rovesciarlo.


Who

Who are you? What do you do in life?
I've always struggled to find a satisfying answer to these questions.
Squeezing my many interests and passions into a neat, concise response has always felt like a constraint - a small act of violence that flattens the complexity of who I am.

Over the years, I have come to realize that the best way to introduce myself is to start here: writing has always been my preferred means of expression, the one that makes me feel most comfortable. I began writing poems when I was six - I would stand at the top of the stairs in my living room and solemnly recite my verses for friends and relatives.

My style and content have obviously evolved over time, but my irresistible pull towards pen and paper has never waned. As my awareness of the world around me grew, my writing became inseparable from the urgency to offer tools and frameworks to interpret reality, to provoke questions and stimulate critical thinking.

And so, here I am. I work as an independent journalist. I write reports, opinion pieces, and analyses on socio-political issues often overlooked or inadequately addressed by mainstream media.

What, why, and how

I focus on specific subjects that often intersect and complement one another. I frequently write about migration and systemic racism, labour and union struggles, transfeminism, queerness, non-Western feminisms, and decoloniality.

I believe that the way we tell stories has the power to shape how we see the world: it can either reinforce existing power structures, or it can challenge and dismantle them. That's why I consciously choose every day to take an approach that subverts dominant narratives - amplifying marginalised voices and bodies that can open cracks in the system, allowing glimpses of new, fairer, and more inclusive imaginaries.

Last but not least

I'm part of that wide segment of the working class forced to live on a low income. I get by however I can, month by month - and yes, that means taking on all sorts of temporary jobs. There's nothing shameful about it. That's just how survival works under capitalism while you're also trying to tear it down.